slideshow 0 slideshow 1 slideshow 2 slideshow 3 slideshow 4 slideshow 5 slideshow 6 slideshow 7 slideshow 8 slideshow 9 slideshow 10 slideshow 11

 

 

Scopo del gruppo è garantire, quanto più possibile, la diffusione delle pratiche della Risonanza Magnetica.

Il Gruppo Interdivisionale di Risonanze Magnetiche, sorto per iniziativa delle Divisioni di Chimica Inorganica, Chimica Organica e Chimica dei Sistemi Biologici, è costituito dai Soci della Società Chimica Italiana che svolgono ricerche o hanno interesse nel campo delle tematiche inerenti alle spettroscopie di risonanza magnetica nucleare (NMR).

Il Gruppo Interdivisionale di Risonanze Magnetiche della SCI nacque il 28 giugno 1988 per interessamento di 44 soci che sentivano di appartenere a un'area culturale che li accomunava "forse più di quanto ciascuno di loro si sentisse accomunato, in certi casi, ai colleghi della sua stessa divisione". Questi soci si rendevano conto che esisteva "un'esigenza di partecipare più attivamente alla vita della Società come cultori delle risonanze magnetiche" in quanto quelle tematiche erano "l'approccio più fecondo allo studio di innumerevoli problemi" (virgolettato tratto dalla lettera di richiesta di Costituzione del Gruppo del 17 febbraio 1988).

Seguiteci su FaceBook: https://www.facebook.com/profile.php?id=61567893390857

Seguiteci su Instagram: https://www.instagram.com/sci_girm_risonanzemagnetiche/

 

News in breve

 

 

17-19 novembre 2025

Il Politecnico di Bari ospiterà la prima edizione del

Magnethon

il primo esperimento di apprendimento collaborativo, basato su sfide spettroscopiche pratiche, che promuove il lavoro di squadra, l'innovazione e lo sviluppo pratico di competenze quantitative NMR per tutti.

Potete trovare ulteriori informazioni all'indirizzo www.magnethon.com

 

 

19-21 novembre 2025

Sempre al Politecnico di Bari si terrà il

7th qNMRsummit

L'obiettivo del 7th qNMR Summit è quello di aiutare gli scienziati ad applicare la spettroscopia NMR a un'ampia gamma di argomenti correlati alla quantificazione e all'analisi delle miscele.

Potete trovare ulteriori informazioni all'indirizzo https://bari2025.qnmrsummit.org/

 

Altre notizie:

10-12 settembre

National GIDRM Conference on Magnetic Resonance, Verona,

ulteriori informazioni al link https://www.gidrm.org/

 

21-24 settembre 2025

Non perdetevi lo

SMASH 2025

La conferenza mondiale sull’NMR di piccole molecole che si terrà a Porto (Portogallo).

Ulteriori informazioni al link https://smashnmr.org.

Eventi in programma nel 2026

-15 gennaio 2026
 
GIDRM-GIRM DAY – Strategie per la didattica dell’NMR, dalle 15 alle 17 on-line
un momento di condivisione che vuole essere un utile scambio di strumenti pratici (esperimenti, software, video, siti NMR…).
 
- 14 maggio 2026
 
giornata su NMR e industria a Bologna.
 
Vi daremo ulteriori informazioni più avanti.
 

Eventi recenti

29-30 maggio 2025

L'Università di Catania ha ospitato nel Monastero dei Benedettini di San Nicolò l’Arena, un evento congiunto tra GIRM e Gruppo interdivisionale Biotecnologie (GIB) e GIRM,

Chemistry as a Bridge between Biotechnology and Magnetic Resonance:

Connecting Academia and Industry

 

Potete trovare le informazioni, all'indirizzo https://www.chimiciperlebiotecnologie.net

 

La giornata del 30 maggio è stata dedicata all’incontro con gli studenti delle scuole medie e superiori anche a distanza.

 

 

 

 
Regolamento Interno Gruppo

Copyright © 2012 Società Chimica Italiana. All Rights Reserved.