Articoli online - Anno 2021, Numero 1
Torna al Catalogo
Sfoglia la NEWSLETTER n. 1/2021 online |  |
Scarica la NEWSLETTER n. 1/2021 in pdf |  |
Sommario |  |
Attualità LE SOSTANZE CHIMICHE TOSSICHE NELLE LISTE DELL’ECHA. Nota 2 - Alcuni PFAS: gli acidi perfluoroalchilici e perfluoroalchilsolfonici di Ferruccio Trifirò |  |
Attualità QUALI ENERGIE PER L’INDUSTRIA E LA MOBILITÀ DI DOMANI di Carlo Giavarini L’energia cosiddetta “pulita o verde” può prodursi in vari modi, alcuni dei quali in uso già da tempo. Oggi si punta soprattutto su vento, biomasse e sole. Un vettore energetico a cui si dà molta importanza è l’idrogeno che dovrebbe essere prodotto, anziché da metano, per elettrolisi dell’acqua, con ricorso a energie rinnovabili. Soprattutto le maggiori società petrolifere, che hanno tagliato i loro investimenti nell’oil & gas, cercano di “reinventarsi” rivolgendo le proprie attività verso la produzione di energie rinnovabili. |  |
Attualità IL CONTRIBUTO DELLA IUPAC NEL REALIZZARE I GOAL DELL’ONU di Paolo Zanirato In questa nota si riportano alcuni degli obiettivi proposti dall’ONU - quelli che coinvolgono direttamente la chimica - per realizzare uno sviluppo mondiale sostenibile. La IUPAC, per contribuire alla loro realizzazione, segnala la nascita a Venezia della Fondazione “Green Sciences for Sustainable Developments” e l’organizzazione di una scuola di green chemistry. |  |
Chimica & Ambiente ULTRAFILTRAZIONE E REFORMING DI ACQUE DI VEGETAZIONE di Andrea Cianfanelli, Luca Farina, Lorenzo Bartolucci, Vincenzo Mulone, Stefano Cordiner, Silvano Tosti La molitura delle olive produce tra i 10 e i 30 m3 l’anno di acque di vegetazione (AV). Più comunemente le AV sono smaltite tramite spargimento su terrei agricoli. Ciò comporta l’alterazione delle proprietà chimico-fisiche del terreno e può portare all’inquinamento delle falde acquifere. Questo lavoro studia alcuni processi di valorizzazione delle AV basati su ultrafiltrazione e reforming. |  |
Ambiente di Luigi Campanella |  |
In ricordo di Pietro Greco, di Marco Taddia - Renato Ugo, di Rinaldo Psaro - Sir John Meurig Thomas, di Salvatore Coluccia |  |
Pagine di storia CELSO PELLIZZARI E I PRIMI MILLIGRAMMI DI RADIO IN TOSCANA di Marco Fontani, Mariagrazia Costa, Mary Virginia Orna |  |
Recensioni/Libri L’INFINITA SCIENZA DI LEOPARDI di Marco Taddia |  |
Notizie da Federchimica |  |
Pills & News |  |
Torna al Catalogo