Scarica la newsletter sfogliabile online |  |
Visualizza la newsletter completa in pdf |  |
Sommario |  |
Attualità STORIA DELLA NASCITA IN ITALIA DELLA PRODUZIONE DI ACIDO SOLFORICO: LA GENESI DELLA CHIMICA INDUSTRIALE di Ferruccio Trifirò Il quartiere della Bovisa alle porte di Milano, dove ormai da qualche anno si è insediata una parte del Politecnico di Milano, era stato nel passato uno dei più importanti poli industriali italiani. Il primo stabilimento si era insediato nel 1882 ed all’epoca è stato uno dei primi grandi impianti di produzione di acido solforico. In questa nota si approfondirà la storia dello sviluppo delle tecnologie di produzione di acido solforico nel corso degli anni. |  |
Attualità LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA CHIMICA: UN’ESIGENZA ESPRESSA DA MOLTI SI CONCRETIZZA IN UN NUOVO GRUPPO SCI di Matteo Guidotti, Sara Tortorella Nell’ambito delle discipline chimiche, per molto tempo la divulgazione scientifica è stata considerata un’attività secondaria o, addirittura, poco più di un passatempo rispetto ad altre attività giudicate più nobili, come la ricerca sperimentale, l’insegnamento accademico o la redazione di pubblicazioni specialistiche. |  |
Attualità SINCHEM AND PHOTOTRAIN WINTER SCHOOL 2018 di Stefania Albonetti, Giacomo Bergamini, Francesco Di Renzo La Sinchem & Phototrain Winter School si è tenuta lo scorso febbraio presso il Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari”, Università di Bologna. Questo evento rappresenta la quinta Sinchem School, tradizionalmente dedicata ad approfondimenti nel campo della chimica industriale sostenibile. L’edizione corrente è stata organizzata in collaborazione con i colleghi del Phototrain Innovative Training Network. |  |
Attualità IL REGOLAMENTO REACH È IN VIGORE! di Luigi Campanella Lo scorso 31 maggio il regolamento europeo REACH ha completato la sua fase transitoria ed è divenuto completamente attivo ed esecutivo a tutti gli effetti. Non sempre si percepisce questa importante scadenza nell’atteggiamento assunto dal sistema industriale nei riguardi di essa. Vale la pena ricordare alcuni elementi, più direttamente correlati agli aspetti chimici del regolamento, di una storia durata 10 anni, tanti sono stati necessari per completare le fasi attuative del REACH. |  |
Attualità GIORNATE ITALO FRANCESI DI CHIMICA 2018 - GIFC 2018 di Olga Bruno Resoconto del Convegno internazionale “Giornate Italo-Francesi di Chimica 2018” svoltosi a Genova il 16-18 aprile 2018. |  |
Chimica & Ambiente VERSO UN’ECONOMIA CIRCOLARE: LA COM(2018) 32 final del 16/01/2018 SULL’INTERAZIONE TRA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE, PRODOTTI E RIFIUTI di Ilaria Rossi Il 16 gennaio scorso, la Commissione Europea ha emesso la Comunicazione n. 32/2018
sull’attuazione del pacchetto sull’economia circolare, affrontando per la prima volta le problematiche che derivano dall’interazione tra la normativa in materia di sostanze chimiche, prodotti e rifiuti. È opinione di chi scrive che si tratti di un passaggio culturale fondamentale, essenziale al raggiungimento degli obiettivi dell’economia circolare: vediamo perché. |  |
Chimica & Brevetti IL CTU NEI TRIBUNALI DELLE IMPRESE E IL RUOLO DEL CHIMICO di Ilaria Giammarioli, Maria Vittoria Primiceri Il Chimico può giocare un ruolo determinante anche in sede giudiziaria, tanto in qualità di professionista iscritto all’Ordine dei Chimici quanto come laureato in Chimica iscritto all’Ordine dei Consulenti in Brevetti. Laddove il Giudice ne ravvisi l’opportunità, nomina un Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) e ha inizio una parentesi del procedimento che si chiama Consulenza Tecnica. |  |
Ambiente di Luigi Campanella |  |
Recensioni/Libri CARL AUER VON WELSBACH: Chemist, Inventor, Entrepreneur - R. Adunka, M.V. Orna di Marco Fontani |  |
In ricordo di LUIGI DEL PEZZO di Giancarlo Palumbo |  |
Pills & News |  |
Calendario eventi |  |
SCI Informa |  |